Visualizzazione dei grafici
In questa sezione viene spiegato come:
![]() |
Una volta selezionato un mercato, il menù grafici ne accoglierà tutte le azioni o indici. La selezione/visualizzazione del grafico potrà avvenire:
premendo
il pulsante
attraverso
i pulsanti di selezione avanti/indietro
aprendo il menù grafici e cliccando su quello desiderato con il mouse
aprendo
il menù grafici, premendo una lettera sulla tastiera il cursore di
selezione si sposterà sui titoli o indici il cui nome inizia proprio con
quella lettera; successivamente il grafico verrà aperto ancora una volta
premendo .
Con il puntatore del mouse è possibile spostarsi sul grafico e visualizzare le coordinate del prezzo e della data:
Il sistema di assi cartesiani può essere reso visibile o meno (vedi le opzioni).
Attraverso
i pulsanti è
possibile sovrapporre al grafico selezionato le linee che rappresentano
rispettivamente i massimi, i minimi e le aperture del periodo considerato.
Nel caso i cui il numero delle righe scaricate, cioè il numero di periodi di contrattazione, sia tale per cui il grafico non può essere rappresentato tutto all'interno dell'area dedicata, apparirà in basso una barra di scorrimento facendo scorrere la quale è possibile visualizzare tutte le contrattazioni. Questo sarà possibile sia tenendo premuto il pulsante del mouse e trascinando il cursore, sia cliccando sui pulsanti posti ai lati della barra di scorrimento, i quali sposteranno il cursore di un tick alla volta.
|
TABELLA DATI: premendo il pulsante destro del mouse su un punto qualsiasi dell'area dedicata al grafico, viene visualizzata una tabella riepilogativa in cui sono visibili: la variazione percentuale rispetto al periodo precedente(Var), la chiusura (C), l'apertura (O), il massimo (H), il minimo (L), i volumi (dati dal prezzo ufficiale moltiplicato per il numero dei pezzi scambiati), mentre i dati relativi agli altri indicatori verranno indicati solo se selezionati. Attraverso le opzioni è possibile scegliere di renderla sempre visibile, selezionando "F-dati sempre".
MISURATORE
DI VARIAZIONE: selezionando
sarà possibile conoscere la variazione tra due punti sullo
schermo. Basta cliccare una prima volta per far apparire una crocetta color
magenta che indica il punto iniziale; successivamente spostare il puntatore del
mouse sul punto finale.
Verrà visualizzata una riga di dati che indica:
la data che corrisponde al punto sullo schermo in cui è stato premuto per la prima volta il pulsante del mouse con il relativo prezzo di chiusura
la data corrispondete al punto sullo schermo in cui si trova il puntatore del mouse con il relativo prezzo di chiusura
la variazione assoluta tra il prezzo del punto iniziale e quello finale
la variazione percentuale
il numero di periodi tra una data e l'altra (p)
la variazione percentuale media (m.p.)
Esempio:
In questo esempio è stata calcolata la variazione percentuale tra la data del 29 novembre 2002 e la data del 27 agosto 2002 e tra il valore dell'indice di 19536 e il valore di 19723,6. Il risultato, visibile nella stringa dei dati, è:
una variazione assoluta di 187,643 punti di indice....
corrispondente a -0,951%
tra i due punti del grafici ci sono 68 periodi (in questo caso trattandosi di un grafici day 68 sono giorni)
la media di variazione per ciascuno dei 68 periodi è di -0,014%
MODIFICA
DEGLI SPAZI DELLO SCHERMO: sullo schermo sono presenti dei
triangolini color verde ()
che servono per modificare lo spazio dedicato agli oscillatori, lo spazio del
singolo oscillatore, lo spazio a destra della scala dei prezzi e lo spazio sopra
il grafico. Per operare delle modifiche cliccare sopra il triangolino desiderato
e trascinarlo sena rilasciare il pulsante del mouse fino al punto voluto.
Rilasciando il mouse la modifica verrà resa efficace.
In basso a destra dello schermo ci sono due pulsanti: premendo
il tasto verrà visualizzato solo il grafico; premendo il tasto
verrà visualizzato solo l'indicatore.
Con il pulsante
scompare la barra degli degli strumenti di JChart: per farla riapparire premere
il tasto
.
AGGIORNARE
IL GRAFICO: Il pulsante
scarica solo i dati mancanti dall'ultimo aggiornamento e sarà particolarmente
utile quando Furyo JChart potrà usufruire di dati elaborati in real time.
© Copyright 2001 - Moreno Bennati