KEVLAR

Kevlar e' un indicatore di trend, non un trading system, pertanto i suoi "segnali" hanno valore solo indicativo. Le operazioni e i risultati hanno il solo scopo di verificare l'attendibilita' in termini statistici, ecco perche' sono riportate operazioni al ribasso che in pratica sarebbe impossibile mantenere aperte senza l'uso di "derivati" che pero' spesso non rispecchiano fedelmente l'andamento del sottostante.
Kevlar sfrutta principalmente gli indicatori XTstoc e XTsar presenti in JChart. Il suo scopo e' selezionare i titoli e fornire le indicazioni  positive o negative basandosi sulla performance ottenuta in passato. La tabella con le performance serve a verificare l'affidabilita' delle indicazioni per poter cosi' selezionare i titoli che meglio si prestano alle caratteristiche del sistema,  a tale scopo in Kevlar2 e’ anche possibile selezionare i titoli in base alla percentuale di rendimento ottenuta in passato, scartando quelli al di sotto di un certo rendimento annualizzato, inoltre e’ possibile impostare un periodo minimo di test scartando quelli con periodo inferiore. Chiaramente un risultato annualizzato ottenuto con un test di tre mesi e’ meno affidabile di uno ottenuto in 3 anni. (Annualizzato = rendimento su base annua)
Kevlar non essendo un TS ma un indicatore di trend, si trova in difficolta’ in fasi laterali prive di un trend definito.

LA TABELLA:

JC : Link al corrispondente grafico JChart.  

T : link alla tabella delle operazioni eseguite sul titolo.  

TITOLO:  titolo analizzato.  

DATA: la data dell’ultimo aggiornamento.  

QUOTAZ.: l’ultima quotazione, ( quella del giorno di aggiornamento )  

POS: posizione attuale del trend, triangolo rosso = il titolo si trova in un trend negativo. triangolo verde il titolo si trova in un trend positivo.  

SEGNALE: indica il segnale per il giorno successivo, se ad esempio abbiamo un triangolo(POS.) verde (trend positivo) ma il segnale e’ "Vendere" significa che il giorno successivo il segnale diventera’ negativo e verra’ preso come prezzo teorico di vendita quello di apertura o quello di chiusura nel caso non ci fosse un prezzo di apertura ufficiale. Dal giorno successivo si avra’ un triangolo rosso. Attenzione Kevlar non essendo un TS non fornisce un prezzo limite per l’operazione pertanto teoricamente verrebbe fatta a qualsiasi prezzo anche con un GAP positivo o negativo enorme, sta all’operatore valutare come sia piu' opportuno agire. Se il triangolo(POS.) e’ verde (trend positivo) e il segnale e’ "rialzo" il rimane positivo e il sistema non prevede operazioni per il giorno successivo. Se abbiamo un triangolo(POS.) Rosso e un segnale "acquistare" significa che il giorno successivo il sistema prendera’ posizione al rialzo, anche in questo caso verra’ preso il prezzo di apertura (se presente) come prezzo di acquisto teorico del titolo. Se abbiamo un triangolo(POS.) Rosso e un segnale "ribasso" il sistema non prevede operazioni sul titolo, cioe’ il trend rimane al ribasso.  

PREZZO A-V : e' il prezzo teorico a cui e’ stata eseguita l’ultima operazione. Attenzione perche’ in presenza di segnali "acquistare" o "vendere" il prezzo non quello a cui  eseguire l’operazione ma ancora quello dell’operazione precedente.  

DATA SEGNALE: data dell’ultimo segnale. Attenzione: non la data dell’operazione, che come detto verra' eseguita il giorno successivo a quella del segnale.  

SALDO CORRENTE: quanto sta guadagnando nell'ultima operazione (teorica) , quella ancora in corso.  

S.C : Saldo corrente ma  in valore percentuale.  

GIORNI TEST: il periodo storico su cui sono stati effettuati i test e calcolati i rendimenti annualizzati. Piu’ e’ lungo maggiore e’ l’affidabilita’ del test.  

OPER. P/N : numero di operazioni positive / negative (teoriche) eseguite durante il periodo di test. Un numero troppo basso riduce l’affidabilita dei risultati.  

SALDO ANNUO: rendimento annualizzato nel periodo di test. Annualizzato significa che se ad esempio si ha un rendimento del 10% in sei mesi si avra’ un 20% annualizzato, se si ha un 60% in tre anni annualizzato sara’ sempre il 20%.  

SALDO TOTALE : saldo totale ottenuto durante il periodo di test.  

TITOLO: andamento in percentuale del titolo durante il periodo test in questione. Serve a confrontare l’andamento del titolo con quanto ottenuto dal sistema.